Il Bambino, nel passaggio da uno stadio evolutivo ad un altro, può vivere momenti delicati che possono portare a crisi profonde: dal distacco dalla figura materna all’ingresso all’asilo nido, alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, fino a problematiche dell’adolescenza.
I disagi ricorrenti nel bambino, possono essere:
- Disturbi della sfera emotico-relazionale
- Difficoltà scolastiche
- Disturbi di attenzione
- Disturbi specifici di apprendimento per i quali il Centro è autorizzato a rilasciare la certificazione in base alla Legge 170/2010.
La valutazione dei disagi è effettuata attraverso un percorso multidisciplinare che prevede il coinvolgimento, a seconda delle necessità, delle figure del neuropsichiatra infantile, dello Psicologo, del Logopedista e del Pedagogista.
Le attività che vengono effettuate si attuano atrraverso tre fasi distinte:
- Consultazione con la presenza iniziale dei Genitori
- Valutazione attraverso osservazioni, somministrazione di Test proiettivi
- Valutazione delle funzioni cognitive attraverso Test di sviluppo e di livello intellettivo e test per la diagnosi dei disturbi specifici di apprendimento
A seguito della valutazione, viene data restituzione alla famiglia per condividere un percorso di intervento che porti il bambino a stare meglio.
In caso di diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento, vengono proposti interventi riabilitativi di tipo logopedico, psicomotorio, o pedagogico all’interno di un progetto concordato con la famiglia e gli insegnanti. Se ritiene necessario, in accordo coi genitori, viene attuata la psicoterapia individuale al bambino, e supporto alla genitorialità per la coppia.